Aumenta le energie e migliora l’umore. Aiuta a dimagrire e previene l’osteoporosi. E alle donne…
La maca è una pianta erbacea, con radici perenni, che viene molto utilizzata sia come cibo sia come rimedio naturale per migliorare le facoltà fisiche e mentali. E per consentire all’organismo di fare una vera e propria dieta ricostituente. La maca è anche nota con il nome di “ginseng delle Ande” e “ginseng peruviano”, con riferimento alle zone dove se ne trovano maggiori quantità.
La maca, pianta straordinaria, dalle cui radici si ricava una polvere che viene chiamata il “ginseng peruviano”, cresce sulle Ande ad elevate altitudini. Questa pianta era già nota nell’antichità e veniva considerata un vero e proprio dono elargito dagli dei, perché possiede delle grandi proprietà toniche e adattogene, cioè aumenta la capacità dell’organismo di adattarsi allo stress psichico, fisico, lavorativo e sportivo. La maca appartiene alla famiglia delle “brassicacee” ed è piccola e perenne. La maca cresce in territori davvero ostili, poveri, rocciosi e con poco ossigeno. Resiste alle condizioni metereologiche più avverse e la sua radice, simile ad una rapa, può essere mangiata e possiede tante proprietà benefiche.
LEGGI ANCHE: Tamarindo, le proprietà e i benefici per la salute di un frutto che favorisce la digestione
La maca possiede moltissimi benefici, che migliorano la vita quotidiana delle persone. Vediamo insieme quali sono.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui !
I costituenti chimici della maca sono:
Questa radice possiede anche due acidi grassi polinsaturi, maene e macamide, che forse sono quelli che le attribuiscono l’effetto afrodisiaco e che migliorano la vita sessuale. La maca, viene utilizzata nella regione andina in cui nasce, specialmente per aumentare la fertilità maschile e per indurre il desiderio sessuale, anche se tali effetti non sono stati scientificamente provati. Prima però di utilizzarla, è sempre meglio ascoltare il parere del medico.
PER APPROFONDIRE: Centella asiatica, proprietà, benefici e usi
Questa radice andina, sembra sortire un effetto davvero benefico sulla vita delle donne di qualunque età. La maca, infatti, bilancia gli ormoni e regola l’umore, aiutando a contrastare ansia e depressione. Le donne, più degli uomini, soffrono di questi due disturbi anche perché il loro corpo attraversa numerosi cicli vitali, che le sottopongono a notevoli stress, basti pensare alle mestruazioni, alle gravidanze e alla menopausa, in età matura. Complici anche i ritmi della quotidianità e le fonti di affaticamento che provengono dall’esterno. La maca può aiutare le donne a contrastare tali fenomeni, grazie alla presenza, si crede, dei flavonoidi. La maca regola anche la funzione sessuale. Questa pianta stimola la naturale produzione degli estrogeni, regola la formazione di progesterone ed estradiolo e limita la produzione del cortisolo, che è l’ormone dello stress.
La maca può essere assunta in polvere oppure in capsule. Quella in polvere, la si scioglie nelle bevande, ad esempio nei frullati a base di frutta, oppure nei succhi, nel cioccolato, nel latte. La dose giornaliera raccomandata è di un cucchiaino di polvere (da 5 a 20 grammi di radice essiccata). La si può aggiungere anche alle ricette salate. Se invece si opta per la preparazione in capsule, la dose è quella di 3 capsule di maca fino a due volte al giorno. I suoi effetti benefici possono essere apprezzati dopo circa un paio di settimane dall’inizio dell’assunzione.
LEGGI ANCHE: Rabarbaro, proprietà e usi in cucina
La maca ha un sapore dolce e a tratti piccante. Può trovare diversi usi anche in cucina, vediamo quali.
Questa radice è, generalmente, ben tollerata anche se, talvolta, può essere pesante per l’apparato digerente. Non sono noti particolari effetti collaterali, anche in caso vi sia stato un sovradosaggio. Di solito, se ne sconsiglia l’uso in gravidanza, durante l’allattamento, se si hanno problemi alla prostata e si si soffre di disfunzioni tiroidee. Siccome la maca svolgerebbe una funzione simile a quella degli estrogeni femminili, se ne sconsiglia l’uso se si hanno tumori al seno, all’utero o alle ovaie e se si hanno fibromi uterini. Bisogna consultare il medico, prima di accingersi a consumarla.
I RIMEDI NATURALI PER LA NOSTRA SALUTE: